Chi siamo
U.R.A.Sa.M è un’Associazione di 2° livello a difesa dei diritti di malati e familiari per la salute mentale. Rappresenta in Lombardia 53 di Associazioni di familiari, volontari e utenti.
E’ iscritta al progressivo n. 45 del Registro Generale Regionale del Volontariato con provvedimento del 25.3.2002 e al Registro Rregionale delle Associazioni di Solidarietà Familiare al n. 525, con provvedimento n. 3932 del 11.3.2004.
Svolge azione di coordinamento tra le associazioni per sostenere familiari e congiunti con disturbo psichico; in particolare nel periodo d’esordio del disturbo in cui è necessario conoscere la complessità della situazione e interagire con i servizi socio-sanitari preposti alla prevenzione, cura, assistenza, riabilitazione e inserimento sociale.
Favorisce incontri tra familiari e tra utenti per condividere difficoltà, per momenti di mutuo aiuto e organizza eventi su temi specifici.
Sostiene familiari e congiunti nel mettere in gioco il loro sapere e il loro saper fare intorno al disturbo psichico, nella gestione del progetto personalizzato e nel promuovere iniziative e progetti a favore dell’integrazione delle persone nella città.
Diffonde una corretta informazione sul disturbo mentale anche con eventi di carattere scientifico e culturale. Svolge attività di sensibilizzazione sul disturbo mentale per la prevenzione dello stigma e il riconoscimento precoce dei segnali di disagio, anche nelle scuole, con progetti portati avanti dalle associazioni socie nelle diverse province, in collaborazione con i servizi psichiatrici e la rete locale.
Vigila sul funzionamento dei Servizi territoriali perché abbiano personale e risorse necessarie e qualificate, atte a garantire risposte appropriate alla complessità dei bisogni. Particolare attenzione è posta al rispetto dei diritti: la dignità della persona, la continuità di cura, il consenso informato, l’utilizzo della contenzione limitato a casi specifici previsti dalla legge, nonché il coinvolgimento del soggetto e della famiglia nel PTI (progetto terapeutico individuale), l’assistenza, anche domiciliare, agli assistiti e ai loro familiari.
Partecipa negli OCSM, Organismi di Coordinamento di Salute Mentale coordinati dalle ASL e nei Tavoli Distrettuali di Salute Mentale dei Piani di Zona. Vigila affinché insieme alla cura e all’assistenza trovino attuazione le dimensioni del vivere, dell’abitare e del lavoro.
Mantiene rapporti istituzionali con i DSM, Dipartimenti di Salute Mentale, con la D.G.S. Direzione Generale Sanità della Regione Lombardia, con l’Assessorato regionale alla Salute, con i Comuni ed Enti locali.
Aderisce a CSM, Campagna per la Salute Mentale regionale, all’UNASAM (Unione Nazionale Associazioni per la Salute Mentale) e collabora con altre Associazioni, Cooperative e Agenzie per la Salute Mentale della regione.