Che cosa facciamo
I servizi, i progetti e le iniziative che offriamo, definiscono la nostra identità di Ente del Terzo Settore intenzionato a promuovere una società inclusiva e partecipata. Gli ambiti del nostro operare si distinguono in base alle linee guida che seguono:
- Affianchiamo le associazioni nostre socie ma non solo, nelle azioni di sostegno alle famiglie. Alcuni esempi sono: la gestione di situazioni che richiedono competenze specifiche; l’organizzazione di gruppi di incontro o mutuo aiuto oppure di eventi su temi specifici
- Promuoviamo la figura dell’Esperto in Supporto tra Pari in salute mentale
- Organizziamo eventi di carattere scientifico e culturale per diffondere una corretta informazione sul disagio psichico, contrastare l’impreparazione e lo stigma dei familiari sul tema
- Favoriamo il dialogo con istituzioni civiche e sanitarie attraverso il coinvolgimento di famiglie, pazienti e volontari esperti
- Stimoliamo il tema della salute mentale nel dibattito pubblico e sosteniamo le politiche europee per una tutela condivisa e inclusiva
- Approfondiamo le tematiche della salute mentale tempo per tempo al centro del dibattito pubblico o viceversa trascurate, e sviluppiamo progetti mirati. Operiamo attraverso la costituzione di gruppi di lavoro aperti anche a cittadini esperti, coordinati da persone del Consiglio Direttivo.
Vigiliamo sul funzionamento dei Servizi territoriali, con particolare attenzione a:
- personale e risorse necessarie e qualificate;
- rispetto dei diritti: dignità della persona, continuità di cura, consenso informato, contenzione;
- sviluppo delle dimensioni del vivere, dell’abitare e del lavoro.
- Aderiamo a CSM - Campagna per la Salute Mentale regionale e collaboriamo con altre Associazioni e agenzie regionali e nazionali
- Rappresentiamo le associazioni lombarde presso le Istituzioni di Regione Lombardia preposte a definire norme e comportamenti in grado di incidere sull’evoluzione sociale e sanitaria. A oggi abbiamo partecipato:
- 2024 - alla Conferenza Regionale del PD “La salute è un diritto”
- 2024 – alle audizioni regionali indette dalle commissioni e successiva presentazione di alcune mozioni per la stesura della versione finale della legge
- 2023 - come rappresentanti della voce dei pazienti e delle loro famiglie, ai tavoli regionali per la salute mentale, dedicati alla stesura del piano socio-sanitario regionale (PSSR) 2023-2027
- 2023 - alla proposta di referendum “La Lombardia SiCura” per una nuova sanità, promossa da Medicina Democratica
- 2016 – alla stesura delle norme in materia di tutela della salute
- Collaboriamo con enti e associazioni sovraregionali. Negli ultimi due anni abbiamo lavorato con: ESSPD – European Society for the Study of Personality Disorders, SIPF – Società Italiana di Psichiatria Forense, Famiglie in Rete, NEA-BPD Italia, Club SPDC No Restraint.
Collaboriamo alla realizzazione di eventi organizzati da realtà terze, quali:
- gli incontri di Parole Ritrovate
- la raccolta delle firme per il movimento referendario di Medicina Democratica
- diversi seminari e convegni sul tema drammatico e attuale dei percorsi psichiatrico giudiziari
- le assemblee cittadine promosse da Campagna Salute Mentale (Mantova, Milano, Lecco, Bergamo, Lodi, Brescia)
- la promozione del modello , alternativo all’approccio diagnostico psichiatrico tradizionale
- la protesta contro il drammatico , promosso da Sbarre di Zucchero
- Màt Modena