La nostra Relazione Annuale 2024 presentata all’Assemblea dei Soci il 6 aprile è online!
Nel documento troverai una panoramica delle attività svolte durante l’anno, con particolare attenzione alla sensibilizzazione della cittadinanza, alla formazione in rete, al superamento delle marginalità e all’impegno istituzionale.
Ti invitiamo a scaricare subito il PDF per approfondire ogni dettaglio e a contattarci per ulteriori informazioni.
Il coordinamento “Campagna Salute Mentale” ha avviato un primo ciclo di assemblee cittadine in sei città lombarde (Bergamo, Brescia, Lecco, Lodi, Mantova, Milano) per promuovere e condividere una piattaforma di proposte e richieste concrete rivolte alle istituzioni. L’obiettivo è investire sulla salute mentale come diritto fondamentale, con servizi territoriali potenziati, prevenzione per i più giovani, dotazioni adeguate di personale e risorse, e percorsi di cura orientati alla dignità e all’inclusione.
Tra le richieste principali:
- Potenziare i servizi territoriali (CPS e Centri Diurni aperti 12 ore al giorno, 7 giorni su 7) e garantire continuità ai progetti virtuosi esistenti.
- Formare e integrare gli operatori socio-sanitari, insieme a utenti e famiglie, per favorire buone pratiche e relazioni di aiuto efficaci.
- Riconoscere la figura dell’ESP (Esperto in Supporto tra Pari) con un inquadramento giuridico ed economico appropriato.
- Ridurre e superare la contenzione negli SPDC, con un monitoraggio attento e investimenti sui servizi di prossimità.
- Riconsiderare l’organizzazione delle REMS e prevedere interventi specifici per la salute mentale in carcere, favorendo percorsi di inclusione sociale.
Queste proposte si inseriscono in una visione di salute mentale di comunità, basata sul coinvolgimento congiunto di servizi pubblici, enti del terzo settore, associazioni e cittadini.
Per maggiori informazioni e per consultare il documento completo, vi invitiamo a contattare il coordinamento o a visitare i canali dedicati.
U.R.A.Sa.M. Lombardia, Famiglie in Rete e AIGA - Associazione Italiana Giovani Avvocati (sezione di Bergamo e Coordinamento Regione Lombardia) sono onorate di presentare il ciclo di incontri dedicati ai pazienti psichiatrici autori di reato.
📈 Questo ciclo di cinque incontri ha lo scopo di portare alla conoscenza degli operatori del diritto la complessità del disagio mentale, l'interazione con i servizi socio-sanitari posti a prevenzione, cura, riabilitazione e reinserimento, con particolare attenzione all'approfondimento giuridico sulle tematiche della capacità di intendere e volere e dell'esecuzione della pena da parte del soggetto detenuto con patologia psichiatrica accertata.
📆 I cinque appuntamenti, tutti gratuiti, sono stati pensati per Avvocati e Praticanti, ma sono aperti a tutti gli interessati. Si terranno presso la sala della Caritas Diocesana, a Bergamo, Via Conventino n. 8.
👩🎓 La partecipazione all'intero ciclo di convegni (con obbligo di frequenza per l'80%) garantisce l'ottenimento di 12 crediti formativi in procedura penale.
E' possibile scaricare la locandina qui.